Visitare gli uffici di Github a San Francisco, in California è una vera opportunità, anche se in realtà tutto il mondo Github può essere considerato un'opportunità!
Sapevate che scrivendo righe di codice e caricandole online potreste essere assunti per un lavoro vero?
Non vi sto parlando di futuro o di mondi lontani, ma di una realtà che oggi esiste, accessibile a tutti e in tutto il mondo.
Questa è Github, una piattaforma che permette di collaborare alla stesura del software di progetti di vario tipo.
Da programmi di semplici startup, fino ad arrivare a grandi aziende come Microsoft e Google che caricano sulla piattaforma i loro programmi e chiunque può modificarli.
Queste aziende scoprono così - ed assumono! - i loro nuovi programmatori. Un modo alternativo di presentarsi ad un’azienda ed entrare a farne parte per meriti.
Oggi Github è una rete immensa, con dipendenti sparsi in tutto il mondo. Indovinate un po’ dov’è ovviamente la sede principale?
A San Francisco! Uno dei più grandi poli tecnologici al mondo!
Proprio in centro città.
Io, dopo aver usato Github al MIT di Boston, quando ero senior tester del progetto Duckietown, ho avuto l’opportunità di visitare gli uffici di Github a San Francisco: posso dirvi che sono da urlo.
Vi ricordate il mio speech a Constellation, l'evento italiano di Github? Bè, ho contattato di nuovo Pam e mi ha introdotto a Craig per visitare gli uffici di Github a San Francisco!
Entrare a Github non significa entrare in un ufficio come noi lo concepiamo. Sembra di essere catapultati in un altro mondo.
Subito vicino alla hall c’è una stanza che ci porta a Hogwarts, con tanto di binari incassati nel pavimento.
La nostra esplorazione prosegue, non è solo la hall ad essere così particolare. Ogni diverso ambiente ha un tema particolare. Davanti al mio stupore Craig, il mio accompagnatore, si stupisce e mi chiede: ‘Ma non sono tutti così da voi gli uffici tech?”.
Ogni luogo nasconde qualcosa di particolare: dalla stanza che ti catapulta nella sala ovale della casa bianca a quelle che scompaiono dentro al muro, fino ad arrivare ad un intero piano che ti fa sentire all’interno di una biblioteca del ‘500.
Ovviamente troviamo anche le cose “classiche” di questi uffici tech, classiche ovviamente per loro e non per noi: ad esempio palestra, zone relax, zone massaggio, zone creative di tinkering.
Gli uffici sono enormi open space dove le persone si trovano bene e sono contente di stare.
La mascotte di Github è Octocat un animale nato dalla fusione di un gatto con un polipo.
Questa mascotte è presente ovunque sotto forma di un semplice cartellone fino ad arrivare a peluche di mille tipi diversi, ma anche sculture e persino un Octocat fatto come un reperto archeologico.
Pensate che questa mascotte è stata fatta in più di cento modi diversi adatti ad ogni situazione ed attività.
Per Github sono importantissimi la personalizzazione ed il design, così come il divertimento, una costante qui a San Francisco!
A differenza delle altre aziende tech, soprattutto quelle di piccole dimensioni, Github ha un numero enorme di designer tra i dipendenti che progettano tutto: dalle cose più semplici a quelle più assurde ed originali.
Anche l'arte occupa un posto importante. Guardate questi quadri appesi alle pareti. E' sufficiente inquadrarli con la giusta app e prendono vita.
Marc-O-Matic (non è una marca di lavatrici!) è un artista australiano indipendente e multidisciplinare che grazie al suo background ed alla sua creatività, combina le diverse discipline per creare opere uniche.
Arte, storytelling, tecnlogie interattive ed immesive danno vita così alla prima serie di arte in realtà aumentata del mondo. Viene così scelto dalla Marvels, con le sue creazioni, per il primo film in realtà aumentata del mondo!
Un luogo tutto da esplorare in cui divertirsi lavorando, studiato sulle esigenze del team, un posto che rivoluziona il concetto di lavoro a cui siamo abituati qui in Italia.
Qualunque sia il vostro lavoro e la vostra età, fate un giro sulla piattaforma di Github ed esplorate!
Vi si apriranno nuovi confini! Se poi siete appassionati di codice...
Per avere una panoramica completa vi consigliamo vivamente di seguire tutte le nostre pagine social!