L’Exploratorium è il museo della scienza di San Francisco in California, un luogo che mi ha colpita tantissimo.
Loro lo definiscono un laboratorio pubblico dove imparare esplorando.
Dopo la mia visita a Github con Craig ho avuto la fortuna di passare all'interno dell'Exploratorium un'intera giornata.
In questo museo della scienza c’è un’unica regola fondamentale: toccare e provare tutto.
L'Exploratorium è diviso in tante aree diverse e all'entrata, dopo aver percorso un corridoio di esperimenti tutti da provare, devi scegliere verso quale area dirigerti.
Entrando all'Exploratorium, all'inizio ho pensato...cominciamo dalla prima e poi facciamo tutte le altre aree seguenti!
Ben presto abbiamo scoperto che ogni singola area è veramente infinita e dopo aver passato due ore all'interno dell'Exploratorium, abbiamo dovuto cambiare settore, pur non avendolo terminato, per poter sperimentare anche altre attività.
I laboratori e gli oggetti da provare spaziano in tantissimi campi diversi, impossibile raccontarvi ogni singolo esperimento, però cercherò di raccontarvi i più belli o almeno descrivervi i settori per aiutarvi ad organizzare la visita.
Gli esperimenti all'Exploratorium vanno dalla dinamica alla fisica, alla chimica, alla scienza in generale... alcuni esperimenti si fanno solo con la vista, con l’udito o con il tatto, altri ancora prevedono illusioni ottiche e tanti devono essere fatti in due.
Il movimento è il protagonista principale di molte attività: si deve correre e saltare da una parte all’altra per fare azionare i diversi meccanismi e oggetti.
Una cosa molto particolare nella parte di biologia, che mi ha stupito, è stata quella dove, in un vero e proprio laboratorio, ti spiegavano come è fatto un occhio di mucca.
Sì, avete capito bene: un vero occhio di mucca è stato aperto, sezionato e 'smontato' dal vero con bisturi e forbici particolari proprio davanti a noi per mostrare ogni singola parte.
Una cosa abbastanza impensabile in un museo in Italia ma che personalmente ho trovato molto interessante.
All'Exploratorium gli esperimenti da fare sono infiniti e sono adatti a tutte le età.
C’erano quelli con i colori, con le ombre, o altri con l’elettricità, con la musica, il suono.
Impossibile descriverli tutti, anche perché non sono certo riuscita a provarli tutti.
Un’altra zona che mi è piaciuta un sacco è stata quella del Tinkering Studio, è un’organizzazione che seguo da tantissimo tempo che ha sede proprio all’interno dell’Exploratorium. Hanno scritto il libro The Art of tinkering che non solo ho acquistato, ma ho praticamente studiato a memoria!
Consigli per visitare l' @exploratorium a #SF #SanFrancisco in #California. Mi raccomando non dimenticate il @TinkeringStudio! @frao92 @ofpass1on Condividi il Tweet
All’interno ogni giorno fanno provare un esperimento diverso e fanno costruire dei veri e propri oggetti per far pensare le persone in maniera divergente e diversa stimolando la creatività!
Hanno delle tecniche particolari e le loro attività sono davvero spettacolari.
Io mi sono "accampata" all'interno e ho trascorso diverse ore realizzando tanti meccanismi diversi.
Siamo stati all’interno dell’Exploratorium un’intera giornata, ma per fare le cose per bene come piacerebbe a me, probabilmente non basterebbe una settimana!
All'ultimo piano è presente una terrazza aperta dalla quale si ammira un bellissimo panorama sulla baia e su Treasure Island, l'isola dalla quale, di sera, si vede lo spettacolo dello skyline di San Francisco illuminato!
E cosa ne dite di questa opera d'arte tutta realizzata con stecchini e colla che riproduce una particolare visione dell'artista della città di San Francisco e delle sue attrazioni più famose? Ci sono voluti quasi quarant'anni per realizzarla.
Pensate che all'interno c'è una serie di percorsi per palline da ping-pong che, una volta rilasciate dall'alto, si intersecano scendendo e affascinando chi le guarda.
È uno spazio adatto a tutte le età, dai più piccoli che possono cimentarsi con semplici oggetti che fanno rumore o interagiscono al loro tocco, a ragazzi grandi e adolescenti che vedono le lezioni scolastiche prendere vita, così come ad adulti che vogliano mettere in gioco la loro curiosità e scoprire cose nuove.
Dall’Exploratium torno con davvero tantissime idee, tantissimi nuovi corsi e laboratori, eventi da fare con i miei bambini e mille nuove esperienze da far provare anche in Alessandria, ma non solo.
Anche se non avete in programma un viaggio a San Francisco nell'immediato, seguite il mio consiglio: andate a vedere il sito dell'Exploratorium, il museo della scienza!
Per avere una panoramica completa vi consigliamo vivamente di seguire tutte le nostre pagine social!
3 Comments
[…] ero in California, a San Francisco, a visitare l’Exploratorium, ho pensato: perché non andiamo a vedere anche il museo dell’Accademia della Scienza, un […]
[…] I was in California, in San Francisco, visiting the Exploratorium, I thought: why don’t we go visiting also the Academy of Sciences Museum, an interactive museum […]
[…] della Scienza è ovviamente un tipo di museo completamente diverso dall’Exploratorium che è unico, ma è anche questo sicuramente un museo da provare se siete a San […]