Mentre ero in California, a San Francisco, a visitare l'Exploratorium, ho pensato: perché non andiamo a vedere anche il museo dell'Accademia della Scienza, un museo interattivo tra tecnologia e natura?
Pensate che il motto del Museo dell'Accademia della Scienza è: 'La nostra missione è esplorare, spiegare e sostenere la vita sulla Terra'. Già la presentazione non poteva che entusiasmarmi!
Non pensavo tuttavia che il museo dell'Accademia della Scienza fosse così bello ed interessante!
All'Accademia della Scienza e ci sono rimasta tutto il giorno, dal mattino fino alla chiusura!
C'erano davvero tantissime attività da fare, cose da vedere, testare ed ascoltare.
L'accademia della Scienza non tratta solo tecnologica, ma ha anche una parta dedicata agli animali: da quelli attuali, come farfalle, pappagalli e molti altri, a quelli preistorici.
Le aree da visitare sono: acquario, planetarium, foresta equatoriale, museo di storia naturale e vita notturna.
Si potevano osservare da vicino animali estinti come il dodo, enormi fossili e scheletri.
Vi ricordate tutti, vero, come si sono estinti i dodo nel film l'Era Glaciale? ;)
E' la prima cosa che mi è venuta in mente quando l'ho visto!
Se siete appassionati di #tecnologia e #animali, vi consiglio di visitare @calacademy #Accademia della #Scienza a #SF #SanFrancisco! @ofpass1on @frao92 Condividi il Tweet
E' uno degli acquari biologicamente più diversificati e interattivi sulla Terra.
Semplicemente incredibile la visita!
Non avevo mai visto così tanti pesci da vicino! Le vasche ospitavano pesci provenienti da ogni parte del mondo, con ogni forma e colore.
Nella parte dell'acquario chiamata “twilight zone”, c'erano dei pesci molto particolari che si alluminano al buio.
C'era una vasca pieni di meduse: da quelle piccolissime, che si vedono con la lente d'ingrandimento, fino a quelle gigantesche, davvero enormi!
All'interno della cupola si estende una magnifica foresta pluviale tropicale.
Anche questa cupola è la più grande del mondo nel suo genere.
Era una specie di bolla gigantesca all'interno dell'edificio, strutturata su più piani, nella quale è stata ricreata la foresta equatoriale.
Alcuni rettili e volatili erano liberi di girare e volare dove volevano all'interno della foresta equatoriale.
Potevo osservarli da vicino, notare e osservare i loro comportamenti. Bellissimi!
All'interno dell'Accademia della Scienza, nel reparto rettili, volavano tantissime farfalle di qualsiasi tipo, forma e colore.
Mi sono piaciute tantissimo le farfalle tropicali: enormi, con dei colori sgargianti, che volavano e si appoggiavano su ogni cosa, persino su una mano!
C'erano varie teche con rane coloratissime: gialle, verdi, rosso fluo,.. alcune non si potevano toccare perché erano velenosissime.
Un'altra parte era dedicata ai serpenti. Si doveva prestare molta attenzione, si mimetizzavano benissimo dentro le loro teche.
C'erano anche serpenti e rettili dalla forma strana e di tantissime specie diverse.
All'Accademia della Scienza ci sono molte cose ancora da scoprire: come la sezione dedicata agli animali preistorici.
Tantissimi dinosauri e scheletri di animali che esistevano centinai di anni fa!
E' incredibile passeggiare sotto le ossa di alcuni dei più grandi abitanti del pianeta passati e presenti.
La cosa bella del museo dell'Accademia della Scienza è che in ogni parte del museo c'erano tantissime persone pronte a spiegarti, raccontarti, farti vedere e toccare qualcosa.
Ovviamente la parte che mi è piaciuta di più è stata quella dei laboratori, dove c'erano degli addetti del museo che ti facevano provare o sperimentare qualcosa.
Siccome eravamo sotto Natale, ho avuto la possibilità di costruire un paesaggio con tutta la neve finta dentro.
Un altro laboratorio che mi è piaciuto tantissimo è stato quello dei serpenti.
C'erano dei ragazzi che ti spiegavano tutto sulle diverse specie di serpenti, dove abitavano, come vivevano, come mangiavano,... e poi tiravano fuori 3-4 serpenti e chi voleva poteva anche toccarli.
E' stata bellissima e molto particolare la sensazione di toccare un serpente.
Non l'avevo mai provata prima. Affascinante.
Era viscido e squamoso ma molto molto accattivante.
Questo è sicuramente un museo adatto a tutti: adulti, adolescenti, ragazzi della mia età, ma anche i più piccoli.
Sono presenti infatti intere aree dedicate a loro dove possono esplorare, toccare, divertirsi ed apprendere in maniera divertente e giocosa come piace a me.
L'Accademia della Scienza è ovviamente un tipo di museo completamente diverso dall'Exploratorium che è unico, ma è anche questo sicuramente un museo da provare se siete a San Francisco.
Se poi siete appassionati di scienza e animali e se volete far vedere e toccare da vicino ai bambini gli animali, non potete certo perderlo.
Per avere una panoramica completa vi consigliamo vivamente di seguire tutte le nostre pagine social!
2 Comments
[…] Noi lo facciamo abitualmente con gli eventi come Jeffconf o con i viaggi! […]
[…] La mia estate a Boston è stata da urlo. Boston è una città che mi è rimasta nel cuore e nella quale sono tornata più volte! E ad essere sincera… non vedo l'ora di tornarci di nuovo! Da lì a passare alla Silicon Valley il passo è stato breve. Li avete già visti gli altri post? […]