Il 21 aprile scorso sono stata invitata come speaker alla Maratona Digitale.
Un grande onore per me, vista l'altissima professionalità delle persone invitate al convegno organizzato dal Salone dello Studente, il più grande evento italiano dedicato all'orientamento universitario e lavorativo dei ragazzi di quinta che escono dalle superiori.
Come speaker alla Maratona Digitale sono saliti sul palco persone come Layla Pavone di Digital Magics. Digital Magics è un incubatore di startup che permette a ragazzi ed adulti di partire da un'idea, fondare una startup e, attraverso il loro aiuto, arrivare a realizzare un'azienda che riesca ad entrare nel mercato del lavoro con successo.
Il mio intervento alla #maratonadigitale un evento organizzato dal @SaloneStudente. @frao92 @ofpass1on Condividi il Tweet
Layla ha raccontato come lavorano loro e ha cercato di ispirare i ragazzi che tra poco avranno in mano il mondo del lavoro a pensare in grande.
Nel suo intervento ha parlato di idee, passioni, sogni, impresa, futuro, successo,...
Sono stati tanti gli imprenditori saliti sul palco per raccontare a questi ragazzi la storia di chi ce l'ha fatta, di chi oggi innova, di chi vive una vita lavorativa felice grazie al lavoro che si è creato.
I ragazzi hanno bisogno di essere ispirati, di essere invogliati a pensare diverso, a non seguire gli schemi che troppo spesso vengono instillati da adulti, genitori, professori,... ognuno di loro dovrà crearsi il proprio futuro e non vivere una vita che altri scelgono per loro.
Il grandissimo onore che ho avuto è stato il fatto che nella sezione in cui ho parlato io come speaker alla Maratona Digitale, quella dei social network, è intervenuto l'Head of Sales di Facebook Italia, Alberto Mazzieri, che ha raccontato della 'missione' di Facebook che mette le persone al centro e di come Facebook si è evoluto nel tempo insieme ed in base alle esigenze degli utilizzatori.
Ha poi risposto ad alcune domande del pubblico illustrando come Facebook si basi sulla fiducia e come sia possibile settare tantissimi aspetti legati alla privacy che purtroppo vengono spesso presi con leggerezza ed ignorati.
Dopo di lui sono salita sul palco io, come speaker alla Maratona Digitale, per raccontare il mio punto di vista come utilizzatrice di social network da sempre (praticamente da quando ho imparato a leggere e scrivere), di come ho utilizzato alcune delle potenzialità di Facebook e di come sia stato determinante nella mia crescita, nel raggiungimento dei miei diversi obiettivi e nella mia formazione l'utilizzo di Internet e della rete, ma soprattutto dei social network.
In particolare Facebook mi ha permesso di incontrare persone che senza i social non avrei mai potuto incontrare. Mi ha permesso di avvicinarmi ad altissime professionalità con cui confrontarmi, che magari sono poi diventate amici nella vita reale e persone fondamentali nella mia quotidianità.
Immaginatevi la mia emozione nel sedere accanto al 'Signor Facebook Italia' e nello scambiare opinioni con lui!
Ha poi parlato Ezio Fregnan, uno dei responsabili di un'azienda che si occupa di costruire bracci robotici ed automazione. La sua azienda ha sviluppato un programma particolare rivolto a bambini, ragazzi ed adolescenti, portando nelle aule questi bracci robotici e facendoli utilizzare direttamente dagli studenti: la Comau Academy.
Una delle cose interessanti che ha illustrato è stata quella che, attraverso i loro programmi, danno la possibilità a ragazzi della mia età ed un po' più grandi di prendere il patentino dell'automazione e della robotica anche se studiano ancora e non sono all'interno di aziende.
È salita sul palco anche Mirna Pacchetti di InTribe. Vi ricordate? Vi ho già parlato di lei nel mio post sulle Professioni del Futuro. Lei ha raccontato, attraverso i dati, le opportunità lavorative che ci sono e che ci saranno nei prossimi anni. Quali sono le professioni che spariranno e quali nuove professioni verranno create ed in quali ambiti. Il tutto grazie ad algoritmi sviluppati da loro analizzando i Big Data.
Ormai è risaputo: il 65% delle professioni che verranno svolte dalla generazione Z oggi non esiste ancora. Queste sono grandissime opportunità professionali per i bambini ed i ragazzi di oggi che potranno crearsi il lavoro inseguendo le proprie passioni. E' poi emerso come solo la formazione continua possa aiutarli e come le nuove professioni saranno tutte altamente specializzate.
Michele Puglisi della LIUC Università ha analizzato il ruolo della scuola, non più come trasmissione di conoscenza che ormai è inutile, ma come aiuto alla costruzione dell'identità sociale e culturale dei giovani.
Anche se analizzare queste parole alla luce della scuola che noi studenti viviamo ogni giorno fa un po' sorridere... è sicuramente una bella sfida per il nostro sistema scolastico italiano, non trovate?
Scoprite le vostre passioni, inseguitele e fatene un lavoro! #maratonadigitale @SaloneStudente Condividi il Tweet
È stata una mattinata molto interessante e ricca di opportunità.
Ragazzi! Partecipate anche voi ad eventi di questo tipo, cercateli online, Milano è a due passi. Chissà che non troviate proprio in queste connessioni il vostro futuro!
Nel frattempo esplorate i link che vi inserisco nei post, magari proprio in questi post è nascosta una vostra passione che ancora non sapete di avere!
Per avere una panoramica completa vi consigliamo vivamente di seguire tutte le nostre pagine social!