I Millennials sono un tema di cui si sente parlare tantissimo, tutti dicono la loro in modo più o meno positivo, ma quanto davvero si conoscono nello specifico questi Millennials?
Partiamo dalla definizione, sono per lo più gli adulti a parlare in questi termini che non noi ragazzi, ed identificano i ragazzi nati dal 1980 al 2000, caratterizzati da un maggiore utilizzo e una maggiore familiarità con la comunicazione, i media e le tecnologie digitali.
Alla Class Digital Week di Milano, il dottor Domenico Ioppolo, ha organizzato e moderato un panel dedicato proprio a noi Millennials e mi ha invitata a rappresentare questa fascia d'età anche se di fatto... io sono nata nel 2001, quindi non appartengo ancora proprio ai Millennials!
Hanno parlato professori universitari di scuola pubbliche e private che hanno portato le loro visioni molto diverse su questa generazione.
C'era una la Professoressa Digilio dell'Università di Siena ed il Professor Lucisano della Sapienza, che hanno analizzato i giovani con cui loro si interfacciano in un modo abbastanza negativo, sostenendo che i giovani non ambiscono a trovare lavori che li soddisfino, ma semplicemente a trovare un lavoro, anche umile, e che per questo cambiano mille lavori l'anno.
Invece Elena Sacco, la Direttrice dello IED ha sostenuto completamente il contrario portando la sua esperienza, presentando una generazione di giovani multietnica, ricca di voglia di fare e che vuole trovare il lavoro che più l'appassiona, basandosi sulle proprie capacità e cercando di migliorarle sempre per arrivare dove vuole.
Personalmente da quasi Millennials e conoscendo questa generazione, ho un'idea simile a quella di Elena e mi identifico molto nelle sue parole, perché, anche se i nostri valori sono diversi dalle precedenti generazioni, le nostre ambizioni sono molto alte, con passioni fortissime che ci spingono.
[bctt tweet="Il mio intervento come #Millennials alla Class Digital Week di #Milano" username="valeriacagnina"]
Io ho raccontato la mia storia, ho fatto vedere il mio robot che balla dell'ETH e ho cercato di trasmettere energia e voglia di fare.
A parlare con me c'era anche un altro Millennials di 23 anni, Valerio Scarponi, un ragazzo che è riuscito a entrare nella RDS Academy e a vincere l'unico posto disponibile come speaker radiofonico.
Lui è la chiara dimostrazione che volere è potere e che la determinazione, l'impegno e la voglia di fare portano a raggiungere e propri obiettivi e sono l'elemento fondamentale per raggiungere qualsiasi traguardo.
[bctt tweet="Generazione #Millennials: volere è potere! #classdigitalweek #Milano #CDEW2017 @frao92 @ofpass1on" username="valeriacagnina"]
Quindi a tutti i ragazzi che leggono questo post consiglio, se vi manca un po' di coraggio per cimentarvi in quello che più vi piace, cercate le storie di chi ce l'ha fatta! Non sentendovi soli sarete più decisi e convinti ad osare e buttarvi in una nuova avventura.
Ragazzi non fatevi fermare da nessuno!!!
Per avere una panoramica completa vi consigliamo vivamente di seguire tutte le nostre pagine social!