Tra uno stage e l’altro, in questo weekend tra Varese e Bruxelles, eccoci a tenere dei laboratori di Robotica ad Asti al Museo Paleontologico.
I bambini che ci aspettano ai laboratori di robotica sono veramente tanti già al mattino presto, curiosissimi di cominciare.
Sono tante le attività che facciamo di solito coi bambini e loro sono sempre entusiasti di sperimentare qualcosa di nuovo!
Ai laboratori di robotica abbiamo iniziato le attività con la MakeyMakey!
La MakeyMakey è una piccola scheda elettronica che ha la capacità di far suonare qualsiasi oggetto!
Funziona collegando il circuito stampato alla pinza "a coccodrillo" che a sua volta è collegata a qualsiasi cosa o oggetto!!! La MakeyMakey può essere collegata ad oggetti metallici, piante, monete, cibo...
Per azionare la MakeyMakey basta collegarla ad una USB di un PC e toccare l'oggetto o ciò che abbiamo collegato con la pinza!
Ed ecco che inizia il divertimento!
E' un laboratorio che stupisce sempre grandi e bambini, infatti anche qui ha avuto un enorme successo.
I bambini che hanno partecipato ai laboratori di Robotica ad Asti erano di tutte le età.
Dai più piccoli di 3 anni fino ad arrivare ai ragazzi di 14 anni.
Ai laboratori di robotica, tutti i bambini e ragazzi giocano e collaborano insieme in maniera naturale, aiutandosi a vicenda e facendo gruppi misti di grandi e piccoli.
I nostri #laboratori di #robotica al #museo paleontologico di #Asti! @Frao92 @ofpass1on Condividi il Tweet
Dopo esserci divertiti con la MakeyMakey, siamo passati all'attività successiva. Abbiamo costruito la FroggyLed!
La FroggyLed è una rana con gli occhi che si illuminano.
Ai nostri laboratori di robotica i bambini si impegnano un sacco, vogliono che la loro rana sia perfetta, che ogni piega sia fatta nel modo corretto e vogliono soprattutto che alla fine salti il più lontano possibile!
I bambini e ragazzi sono incuriositi dai led!
Hanno attirato la loro attenzione!
La voglia di scoprire è tantissima. Infatti ci hanno sommersi di domande!
Volevano sapere tutto sui led, da come facciano ad accendersi, al perché siano di colori diversi, perché 2 led di colori diversi certe volte si accendono e altre volte invece no,... insomma, tantissime domande!
La mattinata è quasi finita, ma ci aspetta un pomeriggio con altri due laboratori!
Al pomeriggio, ai laboratori di robotica, abbiamo proposto ai bambini il laboratorio di Ozobot! Si sono iscritti in tantissimi e ce n'erano un sacco anche in lista d’attesa.
Ozobot, solo con il suo nome, ha già attirato la curiosità di tutti.
Abbiamo costruito una città in cui ci siamo divertiti a far muovere i nostri Ozobot sulle righe colorate e ad usare alcuni comandi per farli muovere. Ecco come si imparano in maniera semplice e divertente i principi di base della programmazione senza accorgersene.
L’ultimo laboratorio della giornata è quello della Volpe interattiva.
Una Volpe che accende e spegne i suoi occhi quando si muove.
All'inizio, i bambini e ragazzi, erano un po' scettici sul funzionamento dei led e dei circuiti che dovevano creare.
Non avendo mai provato queste attività e non avendo mai affrontato questo argomento, risultava loro strano.
Però sono bastati pochissimi minuti per iniziare a costruire senza problemi la Volpe interattiva!
Il risultato è fantastico! Sono stati tutti contenti del loro lavoro.
Una cosa che ci ha stupito molto è stato che, in tutti i laboratori, c’erano tanti bambini quante bambine!
Nel laboratorio di Ozobot, addirittura, c'erano più ragazze!
Riusciremo prima o poi ad uscire dagli stereotipi? Noi continuiamo a provarci ogni giorno!
Per avere una panoramica completa vi consigliamo vivamente di seguire tutte le nostre pagine social!
2 Comments
[…] La giornata si svolgeva alternando i due laboratori di Makey Makey e FroggyLed. […]
[…] La giornata si svolgeva alternando i due laboratori di Makey Makey e FroggyLed. […]