Parlare ed ispirare i ragazzi della mia età a prendere in mano la loro vita ed il loro futuro è una delle cose più difficili ed al tempo stesso più entusiasmanti.
Sono stata da poco in Puglia con Leonardo, invitata da Mimmo Aprile, in una scuola Superiore in cui lui insegna, per parlare a ragazzi più o meno della nostra età.
L'obiettivo era quello di raccontare le nostre storie per fare in modo che altri ragazzi cominciassero a pensare che nulla è impossibile: questo significa ispirare i ragazzi!
Ispirare i #ragazzi nelle #scuole parlando delle mie #passioni e dei miei #obiettivi grazie all'invito di @MimmoAprile. @ofpass1on @frao92 Condividi il Tweet
Mimmo Aprile è davvero un insegnante 'illuminato', le sue lezioni di informatica sono in realtà vere e proprie lezioni di vita.
E' stato molto interessante ascoltarne una, prima del nostro intervento.
Ci siamo poi raccontati ad una platea di ragazzi del biennio delle superiori molto curiosi e molto interessati, che ci hanno fatto parecchie domande.
Il nostro incontro rientrava in un percorso dal nome #3wd-3rdWayDigital che aveva visto relatori di altissimo livello: da Giorgio Ventre a Luciano Lenzini, da Alfonso Molina a Piersoft (cercateli sul web!).
Abbiamo passato con i ragazzi un'intera mattinata tra attività di diverso genere.
Loro sono stati entusiasti dei nostri robot. Abbiamo portato anche quello della Duckietown del MIT, anche se non abbiamo potuto mostrarlo funzionante.
I miei #robot in una #scuola in #Puglia per parlare di scelte, determinazione e #futuro. @MimmoAprile @ofpass1on @frao92 Condividi il Tweet
Sono stati momenti intensi di confronto, storie di vita, passioni, hobby, lavoro, formazione e molto altro.
All'evento erano presenti diversi ex alunni di Mimmo Aprile ed è stata una delle cose più belle: lui ripete sempre che parlare oggi di scuola senza parlare di tecnologia è impossibile e lo è sempre stato.
Ma la scuola che cerca di fare lui è quella in cui algoritmo, formula, lezione, vengono dopo il rapporto umano. Una scuola che crea legami, perché la scuola deve insegnare a coltivare i rapporti con le persone.
Gli ex alunni presenti sono stati il segno che il legame resta ed è più forte di tutto il resto.
Come sempre la differenza è fatta dalle persone. Io, lo sapete,. ho avuto spesso problemi a scuola negli anni passati, grossi problemi. Lui come insegnante ne ha avuti tanti altri.
Allora perché raccontare proprio le nostre storie? E soprattutto, perché le nostre storie fanno spesso così paura al sistema?
Perché è facile ripetere, da alunni o da insegnanti, che non funziona niente e che niente si può fare.
Poi quando arriva qualcuno che ce la fa, qualcuno che cambia qualcosa e ci riesce all'interno di un meccanismo immutabile ed ostile. Questo diventa segno che è possibile farcela. E diventa pericoloso perché abbatte gli alibi. Di tutti e a tutti i livelli!
Costanza, determinazione, lavoro duro e passione sono le uniche ricette che funzionano. Non credete a chi vi racconta favole di altro genere!
Per avere una panoramica completa vi consigliamo vivamente di seguire tutte le nostre pagine social!
1 Comment
[…] Verbania ho rincontrato due professori che stanno portando innovazione in Puglia, sia a livello di didattica che di strumentazioni utilizzate: Mimmo Aprile e Paola Lisimberti. […]