Salone del Mobile. Ogni tanto si deve ossigenare il cervello. Lo diciamo spesso, ma quanti di noi effettivamente lo fanno un po' ogni giorno?
Non ci vuole molto, anche solo pochi minuti per guardare un video Ted o TedX.
Qual modo migliore per farlo che un po' di contaminazione, uscendo dalla propria area di conoscenza e andando ad esplorare mondi ed argomenti diversi dalla propria quotidianità?
Noi lo facciamo abitualmente con gli eventi come Jeffconf o con i viaggi!
A me piace tantissimo farlo in tutti i settori, anche quelli apparentemente più lontani, perché sono sempre curiosissima di fare scoperte nuove e avventurarmi in campi diversi.
Così oggi mi sono recata al Salone del Mobile di Milano, un evento internazionale, forse il più grande evento di design al mondo che si tiene alla fiera di Rho.
Un luogo che stupisce con il suo 'effetto wow'.
Al Salone del Mobile a #Milano per contaminarsi e scoprire il #design. @ofpass1on @frao92 Condividi il Tweet
E' un insieme infinito di persone provenienti da qualsiasi parte del mondo con gusti, stili di vita e possibilità economiche completamente diversi.
In questa fiera quello che per noi italiani è la normalità in fatto di gusto, ambienti, design, non lo è assolutamente per Cina, Russia, Emirati Arabi.
Mi spiego meglio. Quando si entra nei padiglioni definiti 'italiani classici', si vedono arredi simili a quelli dei castelli antichi, tutti dorati e opulenti, che nessun italiano mai metterebbe in casa propria.
Lì è pieno di persone straniere provenienti per lo più dai paesi che vi ho citato, entusiaste di ammirare ed acquistare questo tipo di arredamenti.
Nei diversi padiglioni ho visto tantissimi oggetti fatti con la laser cutter, segno che queste tecniche stanno ormai uscendo dai fablab e dai luoghi isolati per entrare prorompenti nell'alto design.
È fantastico veder utilizzare la luce per arredare gli ambienti e ammirare come, con semplici giochi di luce, si riesca a trasformare un ambiente caratterizzandolo in modi unici.
Il #design incontra lasercut e #maker al Salone del Mobile di Milano. @ofpass1on @frao92 Condividi il Tweet
Molto interessante anche la parte del Salone Satellite. Lì sono presenti i designer emergenti delle università che presentano i loro progetti e le loro idee.
Anche se non siete particolarmente interessati al design e all'arredamento vi consiglio di visitarlo il prossimo anno (ci sarà anche il salone bagno) sia per i padiglioni, sia per tutto il contorno.
Avete mai sentito parlare dei Fuori Salone? Una serie infinita di eventi a Milano in occasione della settimana del design, tantissimi dei quali gratuiti, tutti da esplorare ed ammirare!
Un biglietto del treno per Milano costa davvero pochi euro! Datemi retta: ossigenate il cervello ogni volta che potete e seguite i nostri eventi sul sito!
Per avere una panoramica completa vi consigliamo vivamente di seguire tutte le nostre pagine social!